Dorothy Chandler Pavilion,Los Angeles,8 aprile 1975.
Si assegnano gli Oscar cinematografici relativi alla stagione 1974
La serata è presentata da quattro grandi personaggi di Hollywood,ovvero il cantante ( e attore) Frank Sinatra, Shirley McLaine,Sammy Davis Jr.e Bob Hope.
Sono due i film che promettono grande battaglia per i premi più ambiti: si tratta di Il padrino – Parte II di Francis Ford Coppola, sequel del celebre Padrino e di Chinatown, splendido noir di Roman Polanski.
Entrambi i film partono con 11 nomination a testa, mentre tra gli outsider, che appaiono favoriti per i premi minori, ci sono L’inferno di cristallo di John Guillermin e Irwin Allen che comunque ha ben 8 nomination e Assassinio sull’Orient Express di sidney Lumet che si presenta con 6 nomination.
Per il premio al miglior film sono in 5 a contendersi l’Oscar, ovvero:Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II), regia di Francis Ford Coppola,Chinatown (Chinatown), regia di Roman Polanski,La conversazione (The Conversation), regia di Francis Ford Coppola,Lenny (Lenny), regia di Bob Fosse e L’inferno di cristallo (The Towering Inferno), regia di John Guillermin.
Il Dorothy Chandler Pavilion, sede della premiazione per gli Oscar 1975
A spuntarla è il film di Coppola, che vince anche come miglior regia, bruciando sia Polanski sia lo stupendo Effetto notte di Truffaut oltre a Fosse che presentava Lenny e John Cassavets con Una moglie.
Se il film di Polanski, accreditato di 11 nomination sembra destinato a prendersi la rivincita almeno nelle categorie attori, ecco che arriva la prima, grande sorpresa: come miglior attore protagonista viene premiato Art Carney interprete di Harry e Tonto di Paul Mazurski che la spunta su un trio di grandissimi ovvero Dustin Hoffman protagonista di Lenny,Jack Nicholson protagonista di Chinatown e Al Pacino interprete di Il padrino – Parte II.
Identica sorpresa per la miglior attrice protagonista: a vincere è Ellen Burstyn per Alice non abita più qui (Alice Doesn’t Live Here Anymore) di Martin Scorsese che batte ancora una volta l’attrice protagonista di Chinatown, Faye Dunaway.
Il miglior attore non protagonista è Robert De Niro, interprete del Padrino parte II mentre miglior attrice non protagonista è una grande star di Hollywood, Ingrid Bergman che così ai due Oscar da protagonista del 1945 e del 1957 conquista a sessant’anni l’ambita statuetta.
Per l’Italia è una serata importante:Federico Fellini, con il suo poetico Amarcord vince l’Oscar come miglior film straniero,battendo il suo rivale più pericoloso, Cognome e nome: Lacombe Lucien (Lacombe Lucien), regia di Louis Malle, film splendido e drammatico.
Il trionfo italiano è completato dall’Oscar come miglior colonna sonora drammatica che va a Nino Rota e Carmine Coppola per Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II)
Alla fine è amarissimo il bilancio per Chinatown;il bellissimo film di Polanski su 11 nomination porta a casa solo l’Oscar come migliore sceneggiatura originale a Robert Towne.Il film si rivarrà ai Golden Globe (4 su 7 nomination), ai BAFTA (3 su 9).Il film verrà inserito tra i primi cento film più belli di tutti i tempi prodotti in America.
Miglior film
Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II), regia di Francis Ford Coppola
Chinatown (Chinatown), regia di Roman Polanski
La conversazione (The Conversation), regia di Francis Ford Coppola
Lenny (Lenny), regia di Bob Fosse
L’inferno di cristallo (The Towering Inferno), regia di John Guillermin
Miglior regia
Francis Ford Coppola – Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II)
Roman Polanski – Chinatown (Chinatown)
François Truffaut – Effetto notte (La nuit américaine)
John Cassavetes – Una moglie (A Woman Under the Influence)
Miglior attore protagonista
Art Carney – Harry e Tonto (Harry and Tonto)
Albert Finney – Assassinio sull’Orient Express (Murder on the Orient Express)
Dustin Hoffman – Lenny (Lenny)
Jack Nicholson – Chinatown (Chinatown)
Al Pacino – Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II)
Migliore attrice protagonista
Ellen Burstyn – Alice non abita più qui (Alice Doesn’t Live Here Anymore)
Diahann Carroll – Claudine (Claudine)
Faye Dunaway – Chinatown (Chinatown)
Valerie Perrine – Lenny (Lenny)
Gena Rowlands – Una moglie (A Woman Under the Influence)
Miglior attore non protagonista
Robert De Niro – Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II)
Fred Astaire – L’inferno di cristallo (The Towering Inferno)
Jeff Bridges – Una calibro 20 per lo specialista (Thunderbolt and Lightfoot)
Michael V. Gazzo – Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II)
Lee Strasberg – Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II)
Migliore attrice non protagonista
Ingrid Bergman – Assassinio sull’Orient Express (Murder on the Orient Express)
Valentina Cortese – Effetto notte (La nuit américaine)
Madeline Kahn – Mezzogiorno e mezzo di fuoco (Blazing Saddles)
Diane Ladd – Alice non abita più qui (Alice Doesn’t Live Here Anymore)
Talia Shire – Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II)
Miglior sceneggiatura originale
Robert Towne – Chinatown (Chinatown)
Robert Getchell – Alice non abita più qui (Alice Doesn’t Live Here Anymore)
Francis Ford Coppola – La conversazione (The Conversation)
Paul Mazursky e Josh Greenfeld – Harry e Tonto (Harry and Tonto)
François Truffaut, Jean-Louis Richard e Suzanne Schiffman – Effetto notte (La nuit américaine)
Miglior sceneggiatura non originale
Francis Ford Coppola e Mario Puzo – Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II)
Mordecai Richler e Lionel Chetwynd – Soldi ad ogni costo (The Apprenticeship of Duddy Kravitz)
Julian Barry – Lenny (Lenny)
Paul Dehn – Assassinio sull’Orient Express (Murder on the Orient Express)
Gene Wilder e Mel Brooks – Frankenstein Junior (Young Frankenstein)
Miglior film straniero
Amarcord, regia di Federico Fellini (Italia)
Cognome e nome: Lacombe Lucien (Lacombe Lucien), regia di Louis Malle (Francia)
Giochi di gatti (Macskajáték), regia di Károly Makk (Ungheria)
Il settimo flagello (Potop), regia di Jerzy Hoffman (Polonia)
La tregua (La tregua), regia di Sergio Renan (Argentina)
Miglior fotografia
Fred Koenekamp e Joseph Biroc – L’inferno di cristallo (The Towering Inferno)
John A. Alonzo – Chinatown (Chinatown)
Philip Lathrop – Terremoto (Earthquake)
Robert Surtees – Lenny (Lenny)
Geoffrey Unsworth – Assassinio sull’Orient Express (Murder on the Orient Express)
Miglior montaggio
Harold F. Kress e Carl Kress – L’inferno di cristallo (The Towering Inferno)
John C. Howard e Danford Greene – Mezzogiorno e mezzo di fuoco (Blazing Saddles)
Sam O’Steen – Chinatown (Chinatown)
Dorothy Spencer – Terremoto (Earthquake)
Michael Luciano – Quella sporca ultima meta (The Longest Yard)
Miglior scenografia
Dean Tavoularis, Angelo Graham e George R. Nelson – Il padrino – Parte II
Richard Sylbert, W. Stewart Campbell e Ruby Levitt – Chinatown (Chinatown)
Peter Ellenshaw, John B. Mansbridge, Walter Tyler, Al Roelofs e Hal Gausman – L’isola sul tetto del mondo (The Island at the Top of the World)
Alexander Golitzen, E. Preston Ames e Frank McKelvy – Terremoto (Earthquake)
William Creber, Ward Preston e Raphael Bretton – L’inferno di cristallo (The Towering Inferno)
Migliori costumi
Theoni V. Aldredge – Il grande Gatsby (The Great Gatsby)
Anthea Sylbert – Chinatown (Chinatown)
John Furness – Daisy Miller (Daisy Miller)
Theadora Van Runkle – Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II)
Tony Walton – Assassinio sull’Orient Express (Murder on the Orient Express)
Migliore colonna sonora
Originale drammatica
Nino Rota e Carmine Coppola – Il padrino – Parte II (The Godfather: Part II)
John Williams – L’inferno di cristallo (The Towering Inferno)
Richard Rodney Bennett – Assassinio sull’Orient Express (Murder on the Orient Express)
Jerry Goldsmith – Chinatown (Chinatown)
Alex North – Shanks (Shanks)
Adattamento con canzoni originali
Nelson Riddle – Il grande Gatsby (The Great Gatsby)
Alan Jay Lerner, Frederick Loewe, Angela Morley e Douglas Gamley – Il piccolo principe (The Little Prince)
Paul Williams e George Aliceson Tipton – Il fantasma del palcoscenico (Phantom of the Paradise)
Miglior canzone
We May Never Love Like This Again, musica e testo di Al Kasha e Joel Hirschhorn – L’inferno di cristallo (The Towering Inferno)
I Feel Love, musica di Euel Box, testo di Betty Box – Beniamino (Benji)
Blazing Saddles, musica di John Morris, testo di Mel Brooks – Mezzogiorno e mezzo di fuoco (Blazing Saddles)
Little Prince, musica di Frederick Loewe, testo di Alan Jay Lerner – Il piccolo principe (The Little Prince)
Wherever Love Takes Me, musica di Elmer Bernstein, testo di Don Black – Il segno del potere (Gold)
Miglior sonoro
Ronald Pierce e Melvin Metcalfe Sr. – Terremoto (Earthquake)
Bud Grenzbach e Lawrence O. Jost – Chinatown (Chinatown)
Walter Murch e Arthur Rochester – La conversazione (The Conversation)
Theodore Soderberg e Herman Lewis – L’inferno di cristallo (The Towering Inferno)
Richard Portman e Gene Cantamessa – Frankenstein Junior (Young Frankenstein)
Miglior documentario
Hearts and Minds (Hearts and Minds), regia di Peter Davis
Antonia: A Portrait of the Woman (Antonia: A Portrait of the Woman), regia di Jill Godmilow
The Challenge…A Tribute to Modern Art (The Challenge…A Tribute to Modern Art), regia di Herbert Kline
The 81st Blow (Ha-Makah Hashmonim V’Echad), regia di David Bergman e Jacques Ehrlich
The Wild and the Brave (The Wild and the Brave), regia di Eugene S. Jones
Miglior cortometraggio
One-Eyed Men Are Kings (Les …borgnes sont rois), regia di Michel Leroy e Edmond Séchan
Climb (Climb), regia di Dewitt Jones
The Concert (The Concert), regia di Claude Chagrin
Planet Ocean (Planet Ocean), regia di George V. Casey
The Violin (The Violin), regia di Andrew Welsh e George Pastic
Miglior cortometraggio documentario
Don’t (Don’t), regia di Robin Lehman
City out of Wilderness (City out of Wilderness), regia di Francis Thompson
Exploratorium (Exploratorium), regia di Jon Boorstin
John Muir’s High Sierra (John Muir’s High Sierra), regia di Dewitt Jones e Lesley Foster
Naked Yoga (Naked Yoga), regia di Paul Corsden
Miglior cortometraggio d’animazione
Closed Mondays (Closed Mondays), regia di Bob Gardiner e Will Vinton
The Family That Dwelt Apart (The Family That Dwelt Apart), regia di Yvon Malette
Hunger (Hunger), regia di Peter Foldes
Voyage to Next (Voyage to Next), regia di Faith Hubley e John Hubley
Winnie the Pooh and Tigger Too (Winnie the Pooh and Tigger Too), regia di John Lounsbery
Premio Special Achievement
Frank Brendel, Glen Robinson e Albert Whitlock – Terremoto (Earthquake) – Effetti visivi
Premio alla carriera
Howard Hawks
Jean Renoir
Art Carney, Oscar 1995 come miglior attore protagonista (qui con Glenda Jackson)
Francis Ford Coppola, Oscar come miglior film e miglior regia
Gray Frederickson,Francis Ford Coppola,Fred Roos e Carmine Coppola
Ingrid Bergman, Oscar come miglior attrice non protagonista
Jack Lemmon annuncia le nomination per la miglior attrice protagonista
Martin Scorsese ritira il premio per Ellen Burstyn,miglior attrice protagonista
Tatum e Ryan O’Neal annunciano le nomination per il miglior attore non protagonista
