Quantcast
Channel: Filmscoop
Viewing all articles
Browse latest Browse all 719

Relazioni disperate

$
0
0

Relazioni disperate locandina 1

Siamo nel 1954, la storia si svolge in una cittadina del Kansas, del tutto immaginaria.
Evelyn Wyckoff è una donna sulla quarantina, attraente ma ancora vergine.
E’ una donna insoddisfatta dal punto di vista umano e da quello professionale; insegna nella scuola locale, ma non trova più stimoli nel suo lavoro, nonostante lo stesso sia apprezzato sia dai suoi studenti che dai suoi colleghi.
Il dottor Neal, suo medico personale e più che altro amico è convinto che l’insoddisfazione di Evelyn dipenda principalmente dalla sua vita sentimentale piatta e decide di inviarla, per un consulto, dallo psicologo dottor Steiner.
La cura del dottor Steiner sembra funzionare; lentamente Evelyn inizia ad aprirsi agli altri e inizia una relazione platonica con Ed Eckles, l’autista del bus della cittadina.

Relazioni disperate 13

Anne Heywood

Relazioni disperate 12

Donald Pleasance

Ma Ed è già sposato e inoltre appartiene alla classe sociale più bassa,così Evelyn porta avanti il repporto su una base più amichevole che sentimentale fino al giorno in cui l’uomo non si trasferisce in un’altra città lasciando la donna nello sconforto.
Le cose cambiano improvvisamente un giorno in cui Evelyn si è attardata in classe; Rafe,un uomo di colore che pulisce le aule la avvicina facendole proposte oscene e rivolgendosi a lei con gesti inequivocabili.
Sconvolta, Evelyn fugge dalla scuola ma non rivela a nessuno l’accaduto, timorosa dello scandalo.
Ma il giorno dopo accade di peggio; Rafe la trascina all’improvviso su una scrivania e la violenta.
Anche questa volta Evelyn tace ma da quel momento inizia per lei un torbido rapporto con l’uomo, che le usa quotidianamente violenza;ben presto però Evelyn capisce di attendere con eccitazione gli incontri con l’uomo, fino al giorno in cui, mentre consumano uno dei loro rapporti selvaggi, vengono visti da due studenti.

Relazioni disperate 10

Relazioni disperate 8
Scoppia lo scandalo e il direttore della scuola le chiede di dimettersi, mentre la cittadina le volta le spalle.
Delusa da se stessa e dall’ambiente che fino a quel momento le era sembrato caldo e accogliente Evelyn entra in una crisi profonda durante la quale medita il suicidio.Ma alla fine la donna recupera la forza e la dignità, lascia la cittadina e va via in cerca di un posto migliore incontro ad una nuova vita.
Tratto dal romanzo Good luck di William Inge e diretto dal regista Marvin J. Chomsky, autore conosciuto per la sua lunga carriera nei tv movie come Hawaii squadra cinque zero,Codice criminale,Lo sceriffo del sud, Relazioni disperate ( nell’edizione originale Good luck Miss Wyckhoff) è un film drammatico giocato su due piani differenti ma anche complementari.Il primo analizza la figura di Evelyn Wyckoff,

Relazioni disperate 9

Relazioni disperate 1

donna all’apparenza integrata, rispettata dalla società ma nel privato complessata,isterica e condizionata pesantemente da una vita sentimentale presso che assente mentre il secondo mostra la vita antitetica di Rafe, uno con tanto di laurea ma dalla personalità disturbata,sociopatica, che trova in Evelyn una vittima quasi perfetta.
Infatti tra i due nasce una relazione che vede Evelyn succube dell’uomo di colore, orripilata ma anche irresistibilmente attratta dai modi vioenti di Rafe, del quale dapprima subisce la violenza per poi cedere alla passione insana che l’uomo è riuscito a suscitare in lei.
Sullo sfondo c’è spazio per l’analisi (breve e frettolosa) della vita un po ipocrita e perbenista della provincia americana, in questo caso una località immaginaria non lontana da Wachyta.
L’assieme non è male, la storia c’è ma il tutto è di fattura grossolana e se non ci fosse una bravissima ed espressiva Anne Heywood ad interpretare Evelyn Wickhoff il rischio di un naufragio sarebbe dietro l’angolo; il regista non è certamente un fine psicologo e alcuni passaggi sono davvero trattati con l’accetta, assieme alla blanda stigmatizzazione dell’ipocrisia della provincia americana.

Relazioni disperate 5
Tuttavia il film scorre abbastanza fluido grazie alla robusta sceneggiatura tratta dal romanzo di Inge;bene la coppia Donald Pleasence,Robert Vaughn, il primo nel ruolo dello psicologo ebreo,il secondo in quello del dottor Neal.Il film è praticamente impossibile da trovare nella versione italiana, mentre è presente in rete in quella originale.

Relazioni pericolose (Good luck miss Wyckoff)
un film di Marvin J. Chomsky,con Anne Heywood,John Lafayette,Donald Pleasence,Robert Vaughn,Earl Holliman,Dorothy Malone,Drammatico Usa 1979

Relazioni disperate banner gallery

 

Relazioni disperate 18

Relazioni disperate 17

Relazioni disperate 16

Relazioni disperate 15

Relazioni disperate 14

Relazioni disperate 11

Relazioni disperate 7

Relazioni disperate 6

Relazioni disperate 3

Relazioni disperate 2

Relazioni disperate banner protagonisti

Anne Heywood ….. Evelyn Wyckoff
John Lafayette ….. Rafe Collins
Donald Pleasence ….. Dr. Steiner
Robert Vaughn ….. Dr. Neal
Earl Holliman ….. Ed Eckles
Carolyn Jones ….. Beth
Ronee Blakley ….. Betsy
Dorothy Malone ….. Mildred
Doris Roberts ….. Marie
Dana Elcar ….. Havermeyer

Relazioni disperate banner cast

Regia:Marvin J. Chomsky
Produzione: Raymond Stross
Sceneggiatura: Polly Platt
Basato sul romanzo di William Inge
Musiche : Ernest Gold
Fotografia: Álex Phillips Jr.
Distribuito da Bel Air-Gradison Productions

Relazioni disperate locandina 2

Relazioni disperate lc1



Viewing all articles
Browse latest Browse all 719

Trending Articles