Molti dei fans del personaggio creato da Ian Fleming seguono con crescente interesse ogni nuova uscita della lunga serie cinematografica.
Dal 1962 ad oggi, le “pellicole bondiane” si sono alternate tra il genere spionaggio, azione, noir e thriller.
Abbiamo visto sfilare sul grande schermo numerose bond-girl, conquistate dallo charme del 007 di turno, dotato di elegantissimo completo, automobile lussuosa o sportiva, tecnologia all’avanguardia, il tutto sullo sfondo di scenari esotici, storici, glaciali oppure austeri.
Di tutto ciò, personalmente, conservo ben poco. Però, mi rimangono impresse nella memoria tante delle canzoni bondiane che spesso mi ritrovo a canticchiare o fischiettare, tipo il noto brano “James Bond Theme”.
Il tema fu composto da Monty Norman, però fu John Barry Prendergast, compositore britannico premiato con cinque Oscar,
il responsabile dell’arrangiamento surf utilizzato sin da allora. Quest’ultimo compose le colonne sonore di ben dodici film 007 tra il 1962 e 1987. Buona lettura da shewolf
Agente 007 – Dalla Russia con amore
Per questo film la colonna sonora venne realizzata interamente da John Barry, mentre la canzone di testa fu
interpretata da Matt Monro, conosciuto come “The Man With The Golden Voice“. Monroe non ebbe mai grossi riconoscimenti in America.
Tuttavia, è stato molto apprezzato dal sesso gentile in Europa; spesso, durante i suoi concerti, Monro entusiasmava il pubblico femminile
a mò dei Beatles, portando allo svenimento centinaia di fans.
From Russia with love I fly to you
Much wiser since my goodbye to you
I’ve travelled the world to learn
I must return from Russia with love
I’ve seen places, faces and smiled for a moment
But oh, you haunted me so
Still my tongue tied, young pride
Would not let my love for you show
In case you’d say no
Agente 007 – Dalla Russia con amore (1963) di Terence Young
Casinò Royale
Nel 1967 venne girato Casino Royale, nato da un’idea del produttore Charles Feldman, utilizzando l’unico romanzo di Ian Fleming
non sfruttato da Albert Broccoli. Il film, che si presenta come una parodia di James Bond, gode della presenza di grandissimi attori dell’epoca e della regia di diversi registi. Per la colonna sonora, ancora una volta, viene incaricato John Barry il quale si avvale della collaborazione di Burt Bacharach. Due sono i brani celebri:
Casino Royale Theme eseguito dallo stesso Bacharach ed il distinto Look of Love (sempre composto da Bacharach) interpretato dall’inglese Dusty Springfield.
I can hardly wait to hold you
Feel my arms around you
How long I have waited
Waited just to love you
Now that I have found you
Casinò Royale (1967) di Kenneth Hughes e John Huston
Agente 007 – Si vive solo due volte
Sean Connery veste i panni di James Bond, per la quinta volta. L’attore, tuttavia, dichiara di voler lasciare la serie in quanto stanco del ruolo e preoccupato per l’eccessiva identificazione con il personaggio 007. La colonna sonora viene nuovamente realizzata da John Barry.
La canzone pop rock You Only Live Twice è interpretata da Nancy Sinatra. Stando a quanto dichiarato da John Barry, le ci vollero 25 registrazioni prima di portare a buon fine l’incisione.
Numerose le cover di questo brano 007 nel corso degli anni, alcune realizzate da Björk, Robbie Williams ed i Coldplay.
You only live twice or so it seems
One life for yourself and one for your dreams
You drift through the years and life seems tame
Till one dream appears and love is its name
And love is a stranger who’ll beckon you on
Don’t think of the danger or the stranger is gone
Agente 007 – Si vive solo due volte (1967) di Lewis Gilbert
Agente 007 – Al servizio segreto di Sua Maestà
Sean Connery venne rimpiazzato dall’australiano George Lanzeby, il quale ebbe un modesto successo di pubblico. Per questo film 007 la produzione optò per un tema musicale strumentale nella sequenza di apertura. La colonna sonora contiene il brano We Have All The Time In The World interpretato da Louis Armstrong.
68enne all’epoca in cui fu inciso questo brano e, purtroppo, già gravemente ammalato, lo stimatissimo Armstrong morì due anni dopo. Il titolo è tratto dalle ultime parole di James Bond sia nel romanzo che nel film, pronunciate dopo la morte della moglie. Diversi artisti e gruppi ne hanno fatto cover, tra questi My Bloody Valentine, Iggy Pop,Shirley Bassey, Thomas White e Fun Lovin’ Criminals.
Every step of the way
Will find us
With the cares of the world
Far behind us, yes
We have all the time in the world
Just for love
Nothing more, nothing less
Only love
Only love
Agente 007 – Una cascata di diamanti
Nel settimo film della saga, dopo il flop di Lanzeby, torna Sean Connery, che rivedremo, poi, solo nel 1983 in Mai Dire Mai (remake di Operazione Tuono, che non si iscrive nella serie ufficiale 007).
Torna anche la splendida voce di Shirley Bassey per la canzone del film, Diamonds Are Forever.
Diamonds are forever,
They are all I need to please me,
They can stimulate and tease me,
They won’t leave in the night,
I’ve no fear that they might desert me.
Agente 007 – Una cascata di diamanti (1971) di Guy Hamilton
La spia che mi amava (1977)
Per la prima volta la canzone principale ha un titolo diverso da quello del film: Nobody Does It Better, interpretata dall’americana Carly Simon la quale, nel 1989, avrebbe vinto l’Oscar per la miglior canzone del film Una donna in carriera. Una particolarità: il musicista Marvin Hamlish modellò il tema musicale sulle canzoni dei Bee Gees. Più precisamente, all’inizio, si sentono le note di You Should Be Dancing.
And nobody does it better
Though sometimes I wish someone could
Nobody does it quite the way you do
Why’d you have to be so good?
The way that you hold me
Whenever you hold me
There’s some kind of magic inside you
That keeps me from running
But just keep it coming
How’d you learn to do the things you do?
La spia che mi amava (1977) di Lewis Gilbert
Solo per i tuoi occhi (1981)
Dodicesimo film della saga 007, girato, tra tante location, anche nelle splendide Dolomiti bellunesi, più precisamente, a Cortina d’Ampezzo.
Il brano For Your Eyes Only venne interpretato dall’americana Sheena Easton, la prima cantante ad apparire sullo schermo durante i titoli di testa.
Il brano venne nominato al premio Miglior canzone originale agli Oscar del 1982.
For your eyes only, the nights are never cold
You really know me, that’s all I need to know
Maybe I’m an open book because I know you’re mine
But you won’t need to read between the lines
Solo per i tuoi occhi (1981) di John Glen
Octopussy – Operazione piovra (1983)
Roger Moore veste per la sesta volta i panni di James Bond.
La canzone principale All Time High, composta nuovamente da John Barry con le parole di Tim Rice (storico collaboratore di Andrew Lloyd Weber),
venne interpretata dalla cantante ed attrice americana Rita Coolidge. Per la seconda volta nella serie, il titolo della canzone non corrisponde
al titolo del film.
We’re an all time high
We’ll change all that’s gone before
Doing so much more than falling in love
On an all time high
We’ll take on the world and win
So hold on tight, let the flight begin
Octopussy – Operazione piovra (1983) di John Glen
Mai Dire Mai (1983)
Questa spy-story, remake non ufficiale di Agente 007 – Thunderball: Operazione tuono, vede Sean Connery nuovamente nei panni dell’agente segreto
britannico James Bond, a 12 anni di distanza dalla sua ultima interpretazione in Agente 007 – Una cascata di diamanti.
Nonostante la presenza di Connery, questo film uscito sei mesi dopo Octopussy – Operazione piovra, non fa parte della serie dei film di Bond
prodotta dalla EON Production e dalla United Artists. La colonna sonora è affidata a Michel Legrand. La canzone principale Never Say Never Again
è interpretata da Lani Hall.
You’ve got all the moves.
Ah, but baby I’ve got them too.
No matter your attitude or your mood
I’ll come through.
The touch of your voice.
The feel of your eyes on me.
You leave me no choice.
Though I know there’s danger there
I don’t care, let it be.
Mai Dire Mai (1983) di Irvin Kershner
L’uomo dalla pistola d’oro (1974)
Nono film della serie,secondo interpretato da Roger Moore;il tema principale doveva essere appannaggio di Elton John o Cat Stevens.
Gli screzi tra il produttore Broccoli e Tony Bramwell,publishing della colonna sonora portarono Broccoli ad imporre la cantante scozzese
Lulu come interprete del brano portante,The Man with the Golden Gun.
Un brano contestatissimo,di scarso successo e che venne accusato di essere osceno per le allusioni sessuali contenute.
Sicuramente il meno affascinante dell’intera filmografia sull’agente creato da Fleming.
He has a powerful weapon
He charges a million a shot,
An assassin that’s second to none,
The man with the golden gun.
Lurking in some darkened doorway,
Or crouched on a roof top somewhere,
In the next room, or this very one
The man with the golden gun.
Love is required whenever he’s hired,
It comes just before the kill.
No-one can catch him, no hit man can match him
For his million dollar skill.
L’uomo dalla pistola d’oro (1974) di Guy Hamilton
Moonraker-Operazione spazio (1979)
Moonraker-Operazione spazio è la quarta interpretazione di Roger Moore nei panni di 007;per la terza volta il motivo principale
è affidato a Shirley Bassey.
Frank Sinatra e Kate Bush erano le prime scelte,ma alla fine si optò ancora una volta per la Bassey.
La cantante di colore non ha mai amato questo brano,anche perchè lo registrò in pochi giorni,visto che non ebbe
alcun preavviso sulla decisione della produzione di affidarle la prestigiosa colonna sonora.
Che,detto per inciso,non ebbe successo.
Where are you? Why do you hide?
Where is that moonlight trail that leads to your side?
Just like the Moonraker goes in search of his dream of gold,
I search for love, for someone to have and hold,
I’ve seen your smile in a thousand dreams,
Felt your touch and it always seems,
You love me,
You love me.
Where are you? When will we meet?
Moonraker-Operazione spazio (1979) di Lewis Gilbert
