↧
Note di cinema parte terza
Terza parte della serie di articoli dedicati alle soundtrack cinematografiche,rubrica ideata da Dylva. Abbiamo scelto,questa volta,una serie di brani di gran successo,alcuni dei quali ormai diventati...
View ArticleCinema:pensieri,parole e parolacce-Speciale Bud Spencer
Questa è un’edizione particolare di Cinema:pensieri parole e parolacce,la rubrica ideata e condotta da Dylva. E’ un omaggio ad un attore fuori dagli schemi,un uomo buono,un gigante dal cuore tenero....
View ArticleAndavamo al cinema-Parte sesta
Sesto appuntamento con il viaggio nel passato alla riscoperta delle vecchie sale cinematografiche italiane. In questi anni di paziente ricerca di immagini e di documentazione su quello che era...
View ArticleIngrid sulla strada
La giovane e bella Ingrid è diretta a Roma,dopo aver subito violenza da suo padre. Sul treno che dalla finnica Rovaniemi porta in Italia,la ragazza si lascia sedurre da un uomo accettandone la...
View ArticleCinema:pensieri,parole e parolacce-Parte ventitreesima
Con questo numero di Pensieri,parole e parolacce,Dylva si congeda temporaneamente per la tradizionale pausa estiva.Come spiritosamente fa notare,il cinema non va in vacanza,lei si.Filmscoop continuerà...
View ArticleE si salvò soltanto l’Aretino Pietro,con una mano avanti e l’altra dietro
Su soggetto di Enrico Bomba,nel 1972 Silvio Amadio gira E si salvò soltanto l’Aretino Pietro,con una mano avanti e l’altra dietro, che sin dal titolo annuncia il genere di appartenenza della...
View ArticleQuant’è bella la Bernarda,tutta nuda e tutta calda
Due villici si recano dall’esorcista Magus per chiedergli di intervenire con le sue potenti arti magiche per far si che una ragazza della quale si sono invaghiti soggiaccia ai loro desideri. Magus...
View ArticlePerchè si uccidono (La merde)
Unico film del figlio del grande Erminio Macario,Mauro,Perchè si uccidono,con eloquente sottotitolo La merde è un pasticcio grossolano e scoordinato,tipico figlio delle produzioni di metà anni...
View ArticleIl mercante di Venezia
Sul finire del 1500,più o meno tra gli anni 1596 e 1598 ,William Shakespeare scrisse Il mercante di Venezia, commedia all’apparenza leggera ma intrisa di tutto il pessimismo di cui il grande bardo...
View ArticleAndavamo al cinema-Parte settima
Settima puntata dedicata ai cinema del passato;una carrellata di edifici per la stragrande maggioranza ormai scomparsi.Di alcuni ho le immagini e la località in cui erano ubicati,ma mi manca il nome...
View ArticleI flani del 1974-Prima parte
Flano di American Graffiti di Lucas Bello il flano di I diamanti dell’Ispettore Klute Una bella coppia per un bel film, Delitto d’amore Terence Young da 007 alle Guerriere dal seno nudo Una...
View ArticleAndavamo al cinema-Parte ottava
Ancora una puntata dedicata ai vecchi cinema italiani.L’invito è quello di segnalarmi errori e cinema non identificati. Cinema Arcobaleno,Trieste Cinema Ariston,Piazza Armerina (Catania) Cinema...
View ArticleAndavamo al cinema-World tour parte prima
Prima puntata dedicata ai cinema di tutto il mondo;saranno rappresentati tutti i continenti in un viaggio fotografico in un passato più o meno remoto,alla riscoperta di sale situate in edifici...
View ArticleL’uomo che amava le donne
Tenero,malinconico,amaro,struggente. Quattro tra i tanti aggettivi qualificanti che si potrebbero usare per descrivere L’uomo che amava le donne, opera della piena maturità di Francois Truffaut,uscito...
View ArticleAndavamo al cinema-Parte nona
Nono appuntamento con foto originali di sale cinematografiche,dalla loro nascita ad oggi;vi rinnovo l’invito a segnalarmi errori e a indicarmi le denominazioni delle sale non identificate. Cinema...
View ArticleHindenburg
La tragedia del LZ 129 Hindenburg,il dirigibile più grande costruito dall’uomo,avvenuta il Il 6 maggio 1937 a Lakehurst nel New Jersey segnò bruscamente la fine dell’era dei dirigibili come mezzo di...
View ArticleEffetto notte
“La lavorazione di un film somiglia al percorso di una diligenza nel Far West: all’inizio uno spera di fare un bel viaggio, poi comincia a domandarsi se arriverà a destinazione.” Questa...
View ArticleFico d’India
Gradevole compitino in classe del maestro Stefano Vanzina alias Steno diretto nel 1980,Fico d’India è una commedia leggera,al limite dell’impalpabile,che si avvale della sceneggiatura di Raimondo...
View Article