↧
I flani del 1977-Prima parte
Selezione di flani dell’anno 1977;alcuni sono davvero ben fatti,altri sono irresistibili nel tentativo di attirare spettatori. Flano intrigante per un film da dimenticare,9 ospiti per un delitto...
View ArticleL’uomo della pioggia
All’epoca in cui avevo letto L’uomo della pioggia, ancora ai tempi della scuola, non immaginavo che un romanzo che mi era tanto piaciuto, in seguito, si sarebbe iscritto nella lunga ed impressionante...
View ArticleSalvare la faccia
L’amore è un sentimento complesso, ricco di sfaccettature. Può essere illustrato attraverso un amplesso amoroso, o meglio, attraverso timidi dettagli di un atto di passione. La cinepresa inquadra la...
View ArticleCinema: pensieri, parole e parolacce – parte prima
Raccontami una storia. Allegra o mesta? Allegra più che puoi. C’era una volta un cimitero… . Dal film La viaccia di Mauro Bolognini (1961) Mi sembrava di avere le idee così chiare. Volevo fare un film...
View ArticleI film di spionaggio (Eurospy) Parte prima
Negli anni sessanta,con il mondo diviso in due blocchi contrapposti,lo spionaggio era una componente fondamentale della difesa degli stati. Quando poi,nel 1962,esordì sugli schermi Agente 007 licenza...
View ArticleRomolo Valli
Il desiderio di conoscere ed approfondire il percorso professionale di Romolo Valli ha condotto le mie ricerche verso l’ambiente del teatro italiano del secondo dopoguerra. Stranamente, fino a questo...
View ArticleBuon compleanno Filmscoop
Il 13 gennaio 2008, esattamente nove anni addietro nasceva Filmscoop. Senza alcuna ambizione,se non quella di raccontare storie di cinema degli anni sessanta e settanta,un cinema quasi dimenticato in...
View ArticleCharles Bronson
Charles Bronson. Il suo stato naturale di conversazione è il silenzio. Lo dipingeva così Roger Joseph Ebert, critico cinematografico del Chicago Sun Times e sceneggiatore statunitense, che vinse, nel...
View ArticleGruppo di famiglia in un interno
Quando nel 1974 Luchino Visconti gira Gruppo di famiglia in un interno è già ammalato. Due anni prima un ictus lo ha colpito,lasciandolo quasi completamente paralizzato nel lato sinistro del...
View ArticleAndavamo al cinema-Parte 18
Diciottesima parte della documentazione fotografica dedicata alle vecchie sale cinematografiche italiane,quelle attive dagli inizi del 1900 sino alla fine degli anni ottanta. Vorrei invitare i lettori...
View ArticleAlfred Hitchcock Images
L’uomo che sapeva troppo Notorius,l’amante perduta La finestra sul cortile Gli uccelli La donna che visse due volte Intrigo internazionale Psycho La congiura degli innocenti Marnie Topaz Il sipario...
View ArticleAndavamo al cinema-Parte 19
Una edizione speciale di Andavamo al cinema,dedicata a sale non identificate,sia come località che come denominazione.Chiunque riconosca nelle foto una sala della propria città può scrivere nei...
View ArticleI link di Filmscoop-Novità su You tube e dallo streaming Terza parte
Da oggi la rubrica i link di Filmscoop vi segnalerà tutte le novità su You tube e sui principali hosting di streaming e download.Abbiamo pensato di estendere le segnalazioni a hosting come Nowvideo e...
View ArticleMio zio Beniamino l’uomo dal mantello rosso
Francia,diciottesimo secolo,regno di Luigi XV L’agonizzante ancient regime continua la sua dissoluta vita,incurante delle condizioni di vita,spesso miserabili,dei contadini e del popolo più in...
View ArticleSean Connery
Sean Connery “Sexiest Man of the Century” (l’uomo più sexy del secolo) secondo la rivista People, decisamente un’ icona intramontabile del cinema mondiale, disse in un’intervista: “Forse non sono un...
View ArticleCinema:pensieri,parole e parolacce.Parte seconda
Io sono venuto al mondo quel giorno che tu avevi diciassette anni e mi aspettavi davanti alla fabbrica. Dal film Romanzo popolare di Mario Monicelli (1974) Adesso, me spari o non me spari, nun me ne...
View ArticleDue cuori,una cappella
Aristide Cacciamani (Renato Pozzetto), figlio unico di madre usuraia e padre sconosciuto, è un abile ed apprezzato modificatore di apparecchi meccanici nonché collaudatore del “Self godeur“. Fresco di...
View ArticleCinema & Mafia
Perchè si uccide un magistrato di Damiano Damiani,1974 Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica di Damiano Damiani,1970 I familiari delle vittime non saranno avvertiti...
View ArticlePhilippe Noiret
Gentile lettore, prima di scoprire insieme il personaggio che propongo oggi, ritengo doveroso fare una precisazione. A differenza delle precedenti biografie, che mi sono avventurata a scrivere con...
View ArticleAndavamo al cinema-Parte 20
Nuova serie di immagini di sale cinematografiche nella massima parte ormai scomparse.Vi invito ad inviare foto in vostro possesso,grazie.L’indirizzo mail è: paolobari@email.it Cinema Capitol,Parma...
View Article