Dopo il Decameron di Boccaccio,il Canterbury di Chaucher e le novelle di Pietro l’Aretino,ecco che è la volta del Novelliere di Masuccio Salerntano,che viene saccheggiato in questo film del florido filone dei decamerotici dal titolo divenuto leggendario,ovvero Come fu che Masuccio Salernitano fuggendo con le braghe in mano riuscì a conservarlo sano.
Un titolo in puro stile Wertmuller,in un film che si discosta un pò dai tradizionali film del genere erotico/medioevalein auge dopo il successo del Decameron di Pasolini.
Nettamente più curato nei dialoghi,Masuccio Salernitano esce nelle sale nel 1972 per la regia di Silvio Amodio,che nello stesso anno girò un altro decamerotico dal titolo ameno,…E si salvò solo l’aretino Pietro con una mano avanti e l’altra dietro e che in seguito si specializzerà in film del filone commedia sexy con pellicole come Alla ricerca del piacere (un thriller sexy),La minorenne,Peccati di gioventù,Quella età maliziosa.
In questo film i protagonisti sono due falsi preti che grazie ad una serie di camuffamenti sbeffeggiano e imbrogliano un nutrito gruppo di creduloni.
Nella prima burla,effettuata ai danni di un convento,i due spacciano una mano con avambraccio mummificato per la “Santa reliquia di San Luca,quella beata mano che tanto scrisse per la Beata Vergine Maria“; la seconda beffa vede protagonista un giovane incapricciato di una bella contadina,sposata ad un villico rozzo e incolto.Per continuare a vedere il suo amante e sviare i sospetti del marito,la donna si finge posseduta
da demonio;costretto da fra Geronimo a lasciare per quaranta giorni il talamo nuziale,il villico si rifugia tra le montagne mentre il giovane spasimante si sollazza con la scaltra contadinella.
Di beffa in beffa,fra Geronimo e frate Partenope riescono a truffare un prete che grazie al confessionale
aveva rapporti con le parrocchiane e gli spillano un mucchio di quattrini,costringendo il prete gaudente a doversi auto assolvere dai peccati commessi,fanno finalmente giacere un nobile con la moglie di un oste e alla fine aiutano un frate a recuperare le mutande che aveva lasciato in casa di un cornuto spacciandole ancora una volta per reliquie sante.
Un film con qualche buona uscita e senza particolari volgarità,che erano i punti di forza dei decamerotici.
E anche privo di nudi volgari,se vogliamo,visto che di attrici in abiti succinti ne compaiono giusto quattro e per pochissime scene.
Potremmo quindi definire questo film un ibrido,realizzato più per divertire che per allupare ancora una volta
gli spettatori di questo particolare genere cinematografico.
Nel cast compaiono,nei panni dei due frati mattacchioni e gaglioffi due buoni caratteristi,Piero Lulli e Gianni Musy mentre per una volta non ci sono nomi particolarmente famosi fra le “donnine allegre”
L’unica con una relativa fama è Barbara Marzano,che lavorerà in altri 5 decamerotici e chiuderà la propria carriera con il pessimo La sanguisuga conduce la danza.
Location agresti e costumi stringati al massimo,che probabilmente navigavano da un set all’altro.
Un film costato due lire,ma dal risultato tutto sommato non disprezzabile.
Da qualche mese è uscita la versione in dvd mentre è possibile visionare il film scaricando il
file http://wipfiles.net/gjuofj4y7yuw.html che è in una splendida qualità digitale.
Come fu che Masuccio Salernitano, fuggendo con le brache in mano, riuscì a conservarlo sano
Un film di Silvio Amadio. Con Gianni Musy,Giulio Donnini, Romano Bernardi, Giorgio Favretto, Barbara Marzano,
Carmen Silva, Rina Franchetti, Piero Lulli, Fernando Cerulli, Emilio Marchesini, Sergio Serafini,
Thea Fleming, Lina Alberti, Vinicio Diamanti, Vincenzo Ferro, Edoardo Sala Erotico, durata 95 min. – Italia 1972
Giulio Donnini: Don Alfonso
Giorgio Favretto: Filippo
Dorit Henke: Viola
Piero Lulli: Fra Geronimo
Barbara Marzano: Mona Lisetta
Gianni Musy: Frate Partenope
Carmen Silva: Carmela
Silvio Spaccesi: primo truffatore
Romano Bernardi: secondo truffatore
Melù Valente: amante di Fra Martino
Anna Lina Alberti: massaggiatrice
Adolfo Belletti: Frate priore
Fernando Cerulli: priore
Rina Franchetti: venditore
Vittoria Di Silverio: maîtresse
Sergio Serafini: contadino
Regia Silvio Amadio
Soggetto Tomasso Guardati
Sceneggiatura Silvio Amadio, Francesco Di Dio, Francesco Villa
Produttore Luigi Borghese
Casa di produzione Domiziana Internazionale Cinematografica
Fotografia Antonio Modica
Montaggio Silvio Amadio
Musiche Roberto Pregadio
Scenografia Saverio D’Eugenio
Trucco Giuseppina Bovino
Opinioni tratte dal sito http://www.davinotti.com
B. Legnani
Non malissimo. C’è una cura lessicale nettamente superiore ai prodotti consimili e c’è pure, tranne alcune eccezioni,
un accettabile livello recitativo (Spaccesi e Musy su tutti). Nel cast femminile spiccano il davanzale di Barbara Marzano,
l’inettitudine recitativa della Henke e il bel musetto di Melù Valente. Il film non entra neppure nella storia del cinema minore
e non vale certo il migliore del filone decamerotico, ma ha almeno qualche citazione letteraria e operistica: lo si può guardare.
Undying
La stagione del decamerotico, circoscritta -essenzialmente- al breve lasso temporale del 1972-1973, visse un periodo di fertile produzione,
spesso (a dispetto dei titoli) costituito da opere dignitose, ben recitate e ottimamente girate. Diversi autori hanno lasciato traccia del
loro passaggio, come Silvio Amadio, intelligente e misconosciuto regista di pellicole erotiche spesso venate da un fondo di malinconia
(Quell’età maliziosa). In questo caso la vicenda ruota attorno a due burloni travestiti da frate che ne combinano di tutti i colori.
Panza
Decamerotico solo d’ambientazione ma non per la fonte (questa volta si cita il “Novelliere” di Masuccio Salernitano),
di cui mi ha colpito qualche battuta che indubbiamente va a segno. Purtroppo, nonostante i goderecci nudi che appaiono nel corso della pellicola,
non ci si eleva da una semplice operina d’imitazione che si fa particolarmente noiosa nel secondo tempo. Simpatico Spaccesi.
Il wertmulliano titolo ha fatto indubbiamente storia.
