↧
Cinema:pensieri,parole e parolacce-Parte trentesima
E con questa puntata siamo a quota trenta;la rubrica ideata e curata da shewolf tocca cosi il trentesimo appuntamento per un totale di 600 citazioni.Ancora una volta una scelta a tutto campo,che la...
View ArticleAndavamo al cinema-Parte quattordicesima
Con questo numero sono 520 le sale cinematografiche documentate fotograficamente;un lavoro apprezzato da coloro che sono alla ricerca di immagini storiche delle loro città,alla ricerca di un passato...
View ArticleI film della Fida Cinematografica
Agente 077 Missione Bloody Mary (1965) Agente 077 dall’Oriente con furore (1965) 100.000 dollari per Ringo (1965) Django spara per primo (1966) Frank Costello Faccia d’angelo (1967) Dalle Ardenne...
View ArticleEmilio Salgari e il cinema
Intere generazioni di ragazzi sono cresciuti con le sue opere;Emilio Salgari da Verona,autore di 80 romanzi e altri 120 racconti brevi,è stato uno degli scrittori più fertili e al tempo stesso più...
View ArticleShakespeare nel cinema
E’ di gran lunga lo scrittore e drammaturgo più rappresentato nel cinema;William Shakespeare da Stratford-upon-Avon,il grande bardo, ha avuto circa 1200 rappresentazioni cinematografiche e televisive...
View ArticleI flani del 1975
Una nuova selezione di flani,riguardanti l’anno 1975,uno degli ultimi,se non l’ultimo,dell’età dell’oro del cinema.Anche i flani intanto sono evoluti,sono diventati più professionali,meno...
View ArticleAndavamo al cinema-Parte 15
Edizione numero quindici per Andavamo al cinema,una serie di post essenzialmente fotografici che documentano la storia delle sale cinematografiche del nostro paese,dagli albori alla fine degli anni...
View ArticleThriller gallery
Una carrellata fotografica che documenta,attraverso fotogrammi e locandine,lobby card e flani oltre alle copertine delle soundtrack,un genere fra i più amati degli anni sessanta e settanta,il...
View ArticleCinema:pensieri,parole e parolacce-Parte trentunesima
Dopo giorni e articoli colmi di immagini,torniamo al cinema parlato con la rubrica curata da shewolf,che ringrazio ancora una volta per la pazienza e l’abilità dimostrata,rubrica giunta alla...
View ArticleDue cuori, una cappella
Aristide Cacciamani (Renato Pozzetto), figlio unico di madre usuraia e padre sconosciuto, è un abile ed apprezzato modificatore di apparecchi meccanici nonché collaudatore del “Self godeur”.Fresco di...
View ArticleCinema:pensieri,parole e parolacce-A Christmas Edition
Beh, prima di raccontarvi la storia di quel Natale, volevo farvi conoscere il paese più bello del mondo: il paese dei miei nonni, dove sono nati i miei genitori e dove ogni anno venivamo a trascorrere...
View ArticleErna Schurer
Negli anni sessanta, nel cinema italiano, c’era un’abitudine diffusa: quella di assumere pseudonimi stranieri. Questo fenomeno si diffuse anche a causa di una spiccata esterofilia degli spettatori e...
View ArticleBuon anno da Filmscoop
Come da tradizione,eccomi a farvi gli auguri per il 2017 congiuntamente ad un’analisi dell’anno trascorso in vostra compagnia e alle aspettative per l’anno prossimo. Tralascio per ovvi motivi l’anno...
View ArticleNatale in casa Cupiello
Un uomo,la sua famiglia,le tradizioni,gli affetti;l’essere un candido,rendersi conto che la vita in famiglia in realtà significa anche ferite e lacerazioni, dolori e invidie,gelosie ecc. e...
View ArticleQuel movimento che mi piace tanto
Un buon 2017 a tutti,quanto meno sereno. Quando nel 1976 Franco Rossetti gira Quel movimento che mi piace tanto, involontariamente, (visto anche la natura della pellicola) anticipa un tema di grande...
View ArticleIl seme dell’uomo
Uomini, donne e bambini dagli sguardi tristi sfilano sullo schermo di un bianco e nero abbacinante. Poi, fulmineamente, tutto cambia. Una ragazza eterea, che stringe tra le braccia un pupazzo dagli...
View ArticleEmilio Salgari e il cinema
Intere generazioni di ragazzi sono cresciuti con le sue opere;Emilio Salgari da Verona,autore di 80 romanzi e altri 120 racconti brevi,è stato uno degli scrittori più fertili e al tempo stesso più...
View ArticleShakespeare nel cinema
E’ di gran lunga lo scrittore e drammaturgo più rappresentato nel cinema;William Shakespeare da Stratford-upon-Avon,il grande bardo, ha avuto circa 1200 rappresentazioni cinematografiche e televisive...
View ArticleI flani del 1975
Una nuova selezione di flani,riguardanti l’anno 1975,uno degli ultimi,se non l’ultimo,dell’età dell’oro del cinema.Anche i flani intanto sono evoluti,sono diventati più professionali,meno...
View ArticleFilmscoop news
Come annunciato nell’ultimo post dell’anno scorso,Filmscoop cambia faccia e con il tempo cambierà veste grafica. Pensieri,parole e parolacce cambierà completamente nome, veste grafica,non andrà come...
View Article